Project Description

Barcelona Export - Estudis de mercat i plans estratègics d’internacionalització

Barcelona Export esegue studi di mercato settoriali per paese e piani di esportazione strategici

 

Un errore molto comune delle aziende che vogliono internazionalizzarsi è andare completamente all’avventura senza aver riflettuto precedente o aver elaborato un piano strategico da seguire. Effettuare uno studio di mercato o stabilire il piano strategico di esportazione dovrebbe essere il punto di partenza di qualsiasi attività di esportazione.

 

Perché è necessario fare uno studio di mercato?

– Per prendere decisioni (sul prodotto, la strategia commerciale, la strategia di comunicazione, i canali di vendita o il livello dei prezzi da impostare)
– Identificare possibili rischi prima di iniziare l’attività
– Definire alleanze strategiche (fornitori, concorrenza, partner …)
– Per decidere i mercati internazionali con il più grande potenziale
– Per conoscere le certificazioni richieste
– Per conoscere la legislazione pertinente
– Per conoscere le tariffe doganali
– Per conoscere il settore
– Sapere chi è la nostra concorrenza e in che modo operano

 

Quali punti analizza uno studio di mercato?

Uno studio di mercato dovrebbe raccogliere le seguenti informazioni:

– Caratteristiche del settore (per paese)
– Analisi del mercato e dell’attività
– Portata, evoluzione e tendenze
– Segmentazione del mercato
– Identificazione e analisi dei clienti
– Identificazione e analisi della competizione
– Identificazione e analisi degli intermediari (distributori, importatori e agenti commerciali)
– Analisi dei fornitori

 

Lo studio di mercato nell’azione di esportazione è chiamato Piano di promozione internazionale (PPI)

Quando una società vuole intraprendere un piano di internazionalizzazione deve avere un IPP o un piano di promozione internazionale , cioè, ha bisogno di uno studio esaustivo di quali siano i mercati internazionali più ricettivi per i suoi prodotti prima di allocare investimenti in questa direzione.

Prima di iniziare dovremo studiare la nostra azienda, i nostri prodotti e servizi, la nostra struttura interna e le esigenze.

 

Analisi interne (chi siamo e cosa sappiamo fare )

– Prodotti e servizi
– Tecnologie che sappiamo come fare
– Risorse umane da utilizzare per l’internazionalizzazione
– Finanze disponibili.
– Documentazione amministrativa e commerciale (presentazione dell’azienda, cataloghi, listino prezzi, schede tecniche, …)

 

Analisi esterne (mercati oggettivi e studio della concorrenza)

– Mercati (quale sceglieremo in base al loro potenziale – studio delle statistiche doganali)
– Necessità di un adattamento culturale del nostro prodotto / servizio
– Canale: diretto o indiretto
– Cliente ideale
– Competenza presente in ciascuno dei mercati

 

Punti analizzati all’interno di un piano di promozione internazionale per paese:

– Mercato / paese
– Prodotto / servizio
– Cliente ideale
– Canale: diretto o indiretto
– Posizionamento nel prezzo
– Promozione
– Obiettivi (parziale e finale)
– Calendario delle azioni da svolgere

 

Una volta raggiunti questi punti, sarà necessario rilevare e correggere le deviazioni che potrebbero verificarsi.

DESIDERO RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI